Scuola Secondaria di I grado CAVOUR
-
Istituzione scolastica - Istituto Comprensivo Bovio-Cavour
Referente di plesso 2019/20 - Santina Santoro
Indirizzo e telefono del plesso - Via Santa Maria di Castello 9, 15121 Alessandria. Tel: 0131/222518
Il contesto territoriale - La scuola sorge nel cuore del centro storico della città, a pochi passi dalla quattrocentesca Chiesa di Santa Maria di Castello e da Via dei Guasco. L'utenza proviene quindi dai quartieri Borgo Rovereto, Centro, Orti, Galimberti, Europa, ma anche da altri rioni di Alessandria come Pista e Cristo oltre che dalle frazioni e dai comuni limitrofi (Valle San Bartolomeo, Valmadonna, San Michele, Pietra Marazzi).
Offerta didattica - All'inizio dell'anno scolastico 2019/20 risultano iscritti 370 alunni distribuiti in 16 classi (sez. A/B/C/D complete + 1E/F/G + 2E), per una media di 23,1 alunni a classe. La seconda lingua straniera è il Francese. Il monteore settimanale di 30 ore è suddiviso in 33 unità da 54 minuti.
-
Orario - da lunedì a venerdì dalle 7.50 alle 13.14 (6*5 unità orarie);
rientro pomeridiano il giovedì dalle 14:18 alle 17:00 (3 unità orarie);
sabato libero.
-
Personale - L'organico del personale docente è formato, per l'a.s. 2019/20, da 46 insegnanti: 27 curricolari e 19 di sostegno. Sono presenti inoltre 4 collaboratori scolastici e 2 assistenti-educatori.
Attività extra - La scuola partecipa periodicamente ai bandi PON che consentono di finanziare numerosi laboratori senza alcun costo per le famiglie. Ogni anno, in base alla disponibilità dei fondi erogati dal Ministero, vengono attivate varie iniziative extracurricolari: -
corsi di lingua inglese e francese
-
corsi di robotica, coding, educazione digitale
-
corsi di cucina ed educazione alimentare
-
coro, giornalino (progetto "Millerighe"), orto, falegnameria
-
progetto "Cervellogico", "Giochi Matematici" e altre attività sulle competenze logico-matematiche
-
varie attività sportive: calcio, basket, atletica, danza, hip hop, break dance, nuoto, orientieering
-
progetto "Teniamoli per mano" per il recupero delle competenze di base
-
progetti di alfabetizzazione L2 per gli studenti non italofoni.
-
Viaggi d'istruzione - La posizione strategica della città consente di organizzare gite sia di interesse storico-artistico che naturalistico. Tra le destinazioni recenti si segnalano, oltre alle varie località del Piemonte, anche Toscana, Veneto, Lombardia, Val d'Aosta, Romagna, Svizzera, Provenza. I viaggi d'istruzione si svolgono nel periodo primaverile e sono, solitamente, due per ciascuna classe: uno con rientro in giornata, l'altro con uno o più pernottamenti in albergo.
Servizi alle famiglie -
scuolabus comunale
-
mensa nel giorno di rientro, curato da ditta esterna
-
doposcuola ogni giorno fino alle 17, con opzione mensa, curato da cooperativa esterna
-
registro online con password per i genitori
-
ritiro e custodia dei cellulari durante le attività didattiche
-
uno staff dedicato agli alunni con Sostegno o DSA/BES
-
attività di orientamento per una scelta consapevole della scuola superiore, con approfondimenti, spettacoli, conferenze, sondaggi e colloqui.
-
Spazi e attrezzature - L'istituto dispone di: -
16 aule, di cui 14 dotate di LIM (Lavagna Interattiva Multimediale);
-
un'aula multidisciplinare per le attività di sostegno;
-
una palestra utilizzabile anche come campo di basket e di calcio a 5;
-
un laboratorio di informatica con 18 postazioni desktop;
-
un laboratorio di arte;
-
un'aula di musica con pianoforte per le prove di canto;
-
un'aula magna per conferenze, eventi e spettacoli;
-
uno spazio mensa;
-
un ascensore interno;
-
un ampio e luminoso cortile;
-
un punto DAE (defibrillatore automatico esterno);
-
una rastrelliera coperta per le biciclette.
-